Il 22 aprile è Earth Day, la Giornata della Terra

21.04.2020
Nel calendario delle Nazioni Unite ogni anno il 22 aprile rappresenta l’Earth Day, la Giornata della Terra nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della protezione ambientale e delle risorse naturali.
E quest’anno è una data speciale: non solo perché sono passati 50 anni dal 22 aprile 1970, giorno in cui 20 milioni di americani si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa dell’ambiente; ma soprattutto perché ci ricorda che, in piena emergenza sanitaria e crisi climatica, oggi più che mai è fondamentale rivedere il nostro rapporto col Pianeta.
L’arrivo della pandemia è un tragico evento che ci pone di fronte un’opportunità unica: realizzare pienamente il paradigma dello sviluppo sostenibile, l’unico in grado di ricostruire un sistema economico e sociale prospero e più resiliente a shock esterni.
Si moltiplicano le iniziative a livello europeo per uscire dalla crisi – climatica, sanitaria ed economica – accelerando gli impegni presi per la riconversione ecologica dell’economia, attuando il Green Recovery. Moltissime Istituzioni, imprese e associazioni chiedono infatti ai Governi nazionali e ai leader europei di allineare i pacchetti di stimolo dell’economia agli obiettivi del Green Deal europeo.
La Giornata della Terra è una occasione per tutti i cittadini di amplificare questa voce e ribadire che ciò che fa bene alla salute non solo fa bene all’ambiente, ma anche all’economia.
Domani sintonizzati su onepeopleoneplanet.it : ci sarà una maratona virtuale di 12 ore che alternerà performance artistiche, musicali, dibattiti e talk a distanza tra scienziati, ambientalisti, imprenditori, economisti e rappresentanti delle istituzioni.
Guarda anche quali sono le azioni promosse dal movimento che puoi fare: take action!