skip to Main Content

Asja e CinemAmbiente, vent’anni insieme

A giugno la ventisettesima edizione di CinemAmbiente. Asja rinnova la partnership con il Festival per il ventesimo anno consecutivo. Al miglior documentario il Premio Asja e con la piattaforma CO2 reduction la manifestazione sarà a emissioni zero.

Torino, 16 maggio 2024 – Dal 4 al 9 giugno il Cinema Massimo di Torino ospiterà la ventisettesima edizione di CinemAmbiente, palcoscenico e riferimento internazionale per la promozione del cinema e della cultura ambientale, quest’anno dedicata a Gaetano Capizzi, fondatore e storico direttore scomparso prematuramente lo scorso ottobre.

Per il ventesimo anno consecutivo Asja, azienda attiva nel settore dell’energia da fonti rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO2) oltre che grande sostenitrice di eventi culturali e di sensibilizzazione ambientale, sarà sponsor del Festival.

L’edizione 2024 della manifestazione riproporrà la struttura con due sezioni competitive – Concorso internazionale Documentari e Concorso internazionale Cortometraggi – affiancate a sezioni non competitive e ad iniziative extra-cinematografiche, quali incontri, appuntamenti dedicati alla divulgazione scientifica, convegni ed eventi speciali.

Anche quest’anno al miglior documentario in concorso verrà assegnato il “Premio Asja”.

Inoltre, anche questa edizione del Festival sarà a emissioni zero grazie a CO2 reduction (https://www.co2reduction.it/) la piattaforma di Asja validata da RINA, che permette la compensazione delle emissioni climalteranti non evitabili attraverso i crediti di carbonio.

Dopo vent’anni di collaborazione con CinemAmbiente, non posso non rivolgere con affetto e stima un pensiero a Gaetano Capizzi, Direttore e Fondatore del Festival che ci ha lasciato lo scorso ottobre, e ringraziarlo per aver creato e fatto crescere un’iniziativa così bella e di valore”, ha dichiarato Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Asja. “Anno dopo anno, l’educazione ambientale diffusa dal Festival è diventata una missione sempre più importante perché il cambiamento climatico corre molto più veloce di quanto si riesca a diffonderne consapevolezza tra le persone. Il potente linguaggio del Cinema può arrivare dove i dati scientifici sull’emergenza climatica non riescono, dritto alle emozioni. Spero davvero che il grande pubblico si renda conto di essere attore protagonista del cambiamento che dobbiamo far avvenire, in fretta”.

Il Festival CinemAmbiente è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino.

L’ingresso a tutti gli eventi del Festival è gratuito. I biglietti per le proiezioni saranno in distribuzione giorno per giorno al Cinema Massimo.

 

Per maggiori informazioni sul Festival CinemAmbiente: festivalcinemambiente.it

Per approfondimenti sulla piattaforma di Asja CO2 reduction: co2reduction.it

Per notizie e riflessioni su cambiamento climatico, energia e ambiente e su cosa dovremmo fare per lasciare ai nostri figli un mondo migliore: Blog di Agostino Re Rebaudengo rerebaudengo.it

Scarica il Comunicato Stampa

Richiesta Info

    Accettare la nostra privacy policy è obbligatorio per poter inviare la richiesta.

    Back To Top
    ×Close search
    Cerca